Domande frequenti - FAQ
Viaggiare in traghetto verso un’isola vicina può diventare un’esperienza sorprendente! E noi vogliamo renderla anche facile. Qui di seguito riportiamo i dubbi e le domande più comuni:
1. Che cos’è AEGEAN | Book a ferry?
AEGEAN | Book a ferry è una piattaforma di prenotazione online sviluppata e operata da Ferryhopper in collaborazione con AEGEAN. Offre ai passeggeri AEGEAN la possibilità di continuare il viaggio anche verso isole greche che non sono servite da collegamenti aerei. Il servizio AEGEAN | Book a ferry consente di prenotare un percorso in traghetto che risponde perfettamente alle vostre esigenze e al vostro budget di viaggio. Offre un servizio rapido, facile, il più conveniente dal punto di vista economico di ricerca e di prenotazione dei biglietti per i traghetti da e verso la maggioranza dei porti continentali e insulari.
2. Verso quali destinazioni posso viaggiare?
Ferryhopper collabora con le compagnie di navigazione che offrono collegamenti nel Mediterraneo, nel Mare del Nord e in quello Baltico. Attualmente offriamo viaggi in traghetto con oltre 120 operatori navali, e il numero è in costante crescita. Su Ferryhopper puoi prenotare traghetti per l'Italia, la Grecia, la Spagna (Canarie e Baleari comprese), la Turchia, l'Albania, la Francia, la Corsica, il Nord Europa e anche per il Nord Africa (Tunisia, Algeria e Marocco).
3. I biglietti dei traghetti sono allo stesso prezzo di quelli degli operatori di navigazione?
Sì, i prezzi dei traghetti, così come le offerte speciali, sono stabiliti dagli stessi operatori di navigazione.
4. Ci sono commissioni/costi di servizio aggiuntivi?
Le commissioni di servizio sono spese aggiuntive che possono essere applicate sul costo del biglietto, a copertura dei costi operativi come per esempio i servizi di affiliazione, l’assistenza clienti, i costi delle transazioni bancarie, ecc. Se una qualsiasi altra voce di spesa è applicata sul prezzo del biglietto, sarà chiaramente indicata e spiegata prima della procedura di pagamento.
5. Bambini e adolescenti: Sono tenuti ad acquistare un biglietto?
Ogni compagnia ha una diversa politica per definire i bambini e gli adolescenti. In ogni caso, è necessario emettere un biglietto anche per i bambini e per gli adolescenti. Per poter vedere lo sconto riservato a questa categoria di biglietti, bisogna prima inserire un passeggero adulto e poi aggiungere il bambino o l’adolescente come secondo passeggero. In seguito sarà possibile scegliere lo sconto corrispondente e il prezzo totale sarà calcolato automaticamente
6. Come si può ottenere lo sconto per studenti sui biglietti dei traghetti?
Sulle rotte internazionali, lo sconto è offerto a tutti gli studenti delle università greche, nonché a tutti i possessori di una Carta dello Studente Internazionale (ISIC). Sulle rotte domestiche greche, lo sconto è offerto agli studenti delle università greche che sono provvisti del tesserino universitario in corso di validità. Alcune compagnie (come Blue Star Ferries, Minoan Lines, Superfast Ferries, ANEK Lines, Saronic Ferries) offrono lo sconto anche per chi è in possesso della carta ISIC.
7. Come si può essere sicuri che la prenotazione è andata a buon fine?
Dopo il completamento della procedura di prenotazione, sarete reindirizzati alla pagina di conferma della prenotazione, che comprende il riepilogo dei dati relativi al viaggio prenotato. Inoltre, riceverete nella vostra casella di posta elettronica un messaggio email di conferma. Ma è possibile controllare lo stato della prenotazione in qualsiasi momento successivo all’operazione tramite la pagina “La mia prenotazione”. Se la prenotazione non è andata a buon fine per un qualsiasi motivo, sarete reindirizzati a una pagina di errore in cui si spiegano i problemi rilevati durante il tentativo di prenotazione. Se non siete sicuri del perché ci sia stato il problema o se il messaggio di errore non è chiaro, potete contattarci.
8. Cambio dell’intestatario del biglietto
È importante prestare la massima attenzione nell’inserire i dettagli del nome ed evitare di commettere errori e/o sviste. La procedura normale per il cambio della prenotazione prevede che si annulli il biglietto già fatto e che se ne emetta uno nuovo con i dati corretti. Nelle rotte domestiche, le autorità non sono particolarmente severe riguardo agli errori di battitura del nome ed è difficile che si creino disagi al controllo dei biglietti all’imbarco. Ma si deve tener presente che nei viaggi internazionali o con i biglietti scontati, si deve prestare molta attenzione, perché un errore di battitura potrebbe causare confusione al porto, portando, nel peggiore dei casi, a serie difficoltà ad imbarcarsi o, meno drammaticamente, a dover pagare di nuovo l’intero costo del biglietto.
9. Numero massimo di passeggeri e vetture che è consentito prenotare
AEGEAN | Book a ferry consente la prenotazione sino a 4 viaggi alla volta per più di 9 persone che viaggiano con 4 veicoli. Se desiderate viaggiare in gruppi più nutriti, dovrete ripetere più volte la procedura di prenotazione.
10. Ritiro del biglietto
Il codice di conferma della vostra prenotazione comprende tutti i dati necessari per ritirare il biglietto vero e proprio ma non è considerato un biglietto!
La maggior parte degli operatori dei traghetti non supporta i biglietti elettronici (e-ticket), per questo i passeggeri sono tenuti a ritirare il tagliando del biglietto prima del viaggio. Tutti i dati necessari (codice della prenotazione, numero del biglietto, punti di ritiro del biglietto ecc.) sono riportati sulla pagina di conferma della prenotazione e nel corpo del messaggio elettronico ricevuto. Opzioni per il ritiro del biglietto:
- Presso gli uffici Ferryhopper: via 28° Thessalonikis 147, Moschato, Atene, Grecia.
- Presso i numerosi punti di ritiro in servizio al porto di partenza. Prima di prenotare un biglietto è possibile vedere quali sono i punti di ritiro disponibili, scegliendo l’opzione “Ritiro del biglietto al porto di partenza”. Dopo che la prenotazione sarà andata a buon fine, riceverete una lista dei punti di ritiro insieme al messaggio email di conferma della prenotazione. Detti punti comprendono anche I chioschi-biglietterie presenti ai porti o nelle agenzie centrali di ogni compagnia di navigazione (che di solito si trovano nelle vicinanze del porto).
- Consegna presso la reception del proprio albergo e ritiro all’arrivo. Il costo extra di questo servizio è calcolato prima di procedere al pagamento.
- Consegna presso il vostro ufficio o abitazione tramite un corriere espresso. Il costo della spedizione per la consegna presso l’indirizzo indicato è calcolato prima di procedere al pagamento.
Dal momento in cui avete ritirato il biglietto e questo è fisicamente nelle vostre mani, vi sarà possibile procedere a un’eventuale modifica o all’annullamento solo restituendo il biglietto fisico presso i nostri uffici o presso un’agenzia di viaggi che collabora con l’operatore di navigazione.
11. Quali documenti sono richiesti per viaggiare?
Il personale del traghetto o le autorità portuali hanno la facoltà di controllare che siate voi il possessore legale del biglietto, per questo vi consigliamo di avere sempre con voi il passaporto, la carta di identità o un qualsiasi altro documento di riconoscimento valido. Per rotte di collegamento tra due stati è obbligatoria la carta di identità o il passaporto sia per la procedura di prenotazione sia per salire sul traghetto. In caso di biglietto a prezzo scontato, è possibile che vi si chieda di mostrare la carta in corso di validità che dà diritto allo sconto.
12. A che ora si deve essere al porto?
Il tempo regolare di presentazione al porto è di 1 ora prima dell’orario di partenza. Ma è possibile che questo vari di poco a seconda del porto da cui si deve partire. I porti più importanti, come quello del Pireo, Rafina, Patrasso, Ancona, Brindisi, Iraklio, ecc. sono molto grandi e possono servire anche 20 minuti a piedi per raggiungere il gate di imbarco. Per questo consigliamo di arrivare al porto almeno 1 ora prima dell’orario di partenza, soprattutto se si viaggia con l’auto.
13. Ci sono restrizioni per i bagagli?
Si possono portare sino a 50 kg o 1 m3 come bagaglio a mano gratuito. Se volete trasportare bagagli di maggiori dimensioni o peso, o se volete caricare attrezzature sportive particolari, vi consigliamo di utilizzare il servizio di trasporto merci, disponibile all’imbarco.
14. È possibile modificare/annullare la prenotazione?
I biglietti dei traghetti possono essere modificati o annullati in conformità con la politica di Ferryhopper – il motore di prenotazione online e dello specifico operatore del traghetto. Sfortunatamente noi non abbiamo la possibilità di fare niente di più, oltre a quanto stabilito dalle stesse compagnie di navigazione. Naturalmente sarete coperti completamente dalla politica ufficiale per l’eventuale modifica o annullamento stabilita da ciascun operatore di navigazione. Sarà applicata una penale di modifica pari a 6€ (Euro) per prenotazione. La procedura di modifica è considerata come un annullamento e ri-emissione della prenotazione, per questo è possibile che alcuni operatori di navigazione prevedano delle penali per l’annullamento.
Si prega di notare che per le modifiche è prevista una procedura manuale di intervento e che ci sono dei termini di tempo imposti dagli operatori di navigazione. Tutte le richieste online possono essere sbrigate durante i normali orari lavorativi e sino a 96 ore prima della partenza prevista.
Orario lavorativo: lun-sab 08:00-19:30, dom 08:00-17:30 (EET)
O, altrimenti, in caso sia richiesto un intervento al di fuori del normale orario lavorativo, vi preghiamo di recarvi presso l’agenzia locale che collabora con l’operatore di navigazione (la cui lista è riportata nel corpo del messaggio email di conferma della prenotazione) in modo che sia questa a gestire la procedura della modifica richiesta. Naturalmente, se ci contattate entro 96 ore prima della partenza programmata, ci impegneremo al massimo ma non possiamo garantire che la vostra richiesta di modifica sarà soddisfatta.
Note:
Nel caso abbiate già ritirato il vostro biglietto fisico, questo dovrà essere restituito (o presso i nostri uffici o tramite le agenzie locali che collaborano con l’operatore del vostro traghetto) prima di poter procedere a una qualsiasi modifica
15. Perché alcuni biglietti non sono rimborsabili?
Alcuni tipi di biglietti come quelli emessi con delle offerte speciali, non sono rimborsabili e non sono modificabili. Inoltre, non è previsto nessun rimborso se la richiesta di cancellazione giunge in una data che non rientra nelle condizioni e nei tempi previsti per l’annullamento della politica della compagnia di navigazione. Inoltre, non è previsto il rimborso se i biglietti sono stati già emessi e ritirati, senza la loro restituzione nei punti indicati nel paragrafo specifico per gli annullamenti.
Le condizioni di rimborso dei biglietti sono regolate dalla politica della specifica compagnia di navigazione e non da AEGEAN | Book a ferry. Prima di acquistare i biglietti vi si chiede di leggere e dare il consenso per i termini e le condizioni del sito web e della compagnia di navigazione; la lettura di detti termini è un passo molto importante per la comprensione del servizio che state acquistando.
16. Cosa succede in caso di perdita del biglietto?
Se non avete un biglietto elettronico, siamo molto spiacenti di dire che NON vi sarà consentito di viaggiare senza presentare il biglietto fisico. Il tagliando di carta del biglietto è indispensabile per salire a bordo e non può essere sostituito dalla prenotazione o dal solo numero di biglietto. In caso di perdita, sarà necessario acquistare un nuovo biglietto e compilare un modulo di denuncia della perdita che dovrà essere consegnato all’agenzia locale che collabora con lo specifico operatore di navigazione. In seguito, e a condizione che il biglietto perduto non sia stato utilizzato entro un certo numero di mesi, l’operatore di navigazione considererà il caso e vi contatterà direttamente per comunicarvi l’esito e la possibilità di offrirvi un biglietto dello stesso valore. Si prega di notare che non si tratta di un annullamento, il biglietto sarà semplicemente sostituito, non rimborsato. Ad ogni modo, la decisione dipende dalla specifica compagnia di navigazione.